L’informazione adesso passa dal QR Code: per scoprire la filiera e vivere un’esperienza
Pubblicata il: 07-01-2022 - Terre dell'Etruria
Attenzione:
Questa è una vecchia notizia e i contenuti potrebbero non essere più validi.
E' possibile visualizzare le ultime notizie al seguente indirizzo: https://www.terretruria.it/eventi-news
Avete notato che, su sempre più prodotti, si trovano degli strani simboli quadrettati? Vi siete mai chiesti cosa sono e la loro funzione? Ebbene, quelle strane figure sono dei QR code, ossia codici a barre bidimensionali leggibili con uno smartphone o un tablet. La procedura è semplice: basta inquadrarli con la fotocamera del dispositivo mobile e in un secondo si avrà accesso ad un mondo di informazioni e caratteristiche del prodotto, le quali non potrebbero avere spazio sulla confezione.
Terre dell’Etruria ha abbracciato a pieno questa iniziativa, iniziando a “marchiare” anche i suoi articoli, in modo da offrire al cliente un’esperienza unica. Sono molti i QR code che possiamo trovare sugli scaffali in ogni punto vendita: dalla cipolla alla patata toscana, al nostro vino “Marmato”, dalla pasta Tosca ai nostri carciofi a residuo zero. Ad ora, i nostri codici vanno a contrassegnare diversi ortaggi ma, soprattutto, i nostri buonissimi vini. La strada, però, è ancora lunga e ben presto l’utilizzo di questo interessante strumento vedrà una grande crescita nei nostri negozi.
Ma qual è la funzione dei QR code? Come mai Terre dell’Etruria ha deciso di utilizzarli? La loro scansione, come anticipato, permette ai clienti di approfondire il prodotto acquistato, ottenendo informazioni sulla sua origine e produzione. È possibile conoscere il prodotto a trecentosessanta gradi: l’azienda di provenienza e le date di semina, raccolta e confezionamento, schede dettagliate sulla zona di produzione, i vitigni utilizzati, i metodi di vinificazione ecc. Tuttavia, sono tre i compiti che Terre dell’Etruria affida a questi codici a barre:
- Tracciare le produzioni
- Far vivere ai consumatori un’esperienza unica
- Informare sul metodo produttivo utilizzato
A scopo esemplificativo, vi mettiamo nelle seguenti righe tre dei nostri QR code, in modo da farsi vedere concretamente di cosa stiamo parlando e il mondo nel quale potete entrare con il semplice uso della fotocamera:
QR code “Pasta Tosca”: https://www.terretruria.it/produzioni/pasta.php
QR code “Marmato”: https://www.terretruria.it/produzioni/marmato.php
QR code “Zero residui”: https://www.terretruria.it/produzioni/carciofo.php
In un mondo sempre più spinto verso l’utilizzo sfrenato della tecnologia, dove ormai il nostro smartphone è divenuto un compagno di viaggio inseparabile, questa iniziativa deve essere vista come un’ottima opportunità per tutti: sia per l’azienda, che può “elogiare” una sua produzione, sia per il consumatore, che riesce a trovare informazioni importanti e dati che non sono reperibili altrove.
Quindi cosa aspettate? Tenete pronta la fotocamera del vostro cellulare e, quando entrerete nei nostri punti vendita o nella distribuzioine organizzazata, non perdete occasione di avventurarvi in un bel viaggio alla scoperta dei nostri prodotti più tipici!
Vi aspettiamo!
di terretruria.it, 7 gennaio 2022