Un’attenzione particolare l’abbiamo sempre riservata agli impianti, alle attrezzature ed ai locali di produzione; è infatti nostra convinzione che la formazione del personale, l’efficienza degli impianti e la pulizia dei locali siano il miglior biglietto da visita per un’azienda che si occupa di agroalimentare. Terre dell’Etruria attualmente gestisce tre frantoi in aree ad importante vocazione olivicola.
Il frantoio più importante si trova nel comune di Castagneto Carducci, assieme al centro di stoccaggio e confezionamento dell’olio; gli altri due sono ubicati in Località la Melatina, nel comune di Riparbella (PI) e in Località Vignale Riotorto nel comune di Piombino (LI).
Terre dell’Etruria utilizza impianti di molitura Alfa Laval a ciclo continuo a tre fasi con sistema di frangitura a dischi e vasche inertizzate a lavaggio automatico con controllo della temperatura tramite software dedicato. L’intero impianto è costruito in acciaio inox ad esclusione dei frangitori, costruiti con una lega studiata alo scopo.
Il rapporto di partnership che lega Alfa Laval a Terre dell’Etruria, siglato nel corso dell’anno 2007, permette alla nostra cooperativa di poter provare, verificare e lavorare sul campo con le nuove tecnologie, progettate e studiate in laboratorio e assemblate nelle officine, da tecnici e ingegneri Alfa Laval, disponendo in questo modo, in anticipo rispetto agli altri competitori, degli ultimi ritrovati tecnologici in fatto di spremitura delle olive ed estrazione dell’olio.
I nostri frantoi sono certificati ISO 9001:2008 ed autorizzati a lavorare olive provenienti da agricoltura biologica ed integrata.